Questi dispositivi saranno per lo più gestiti in modo autonomo nella rete, con scambi di informazione diretti tra macchina e macchina e senza intervento umano. Sensori e attuatori comunicheranno rapporti o agiranno scambiando "molecole" di informazione: i chirp. Quindi l'architettura dell'Internet delle Cose deve evolversi grazie a nuovi protocolli adatti a questo utilizzo o condannarsi all'inefficienza.
IoT - Internet delle Cose spiega perché la concezione attuale di questa tecnologia nascente deve rinnovarsi. Il volume presenta nei dettagli le prossime architetture che coesisteranno con i protocolli di rete attuali, esplorando la realtà emergente creata dalle interazioni tra funzioni di integrazione, nodi di propagazione e dispositivi finali.
Contenuti principali: La differenza tra l'Internet "normale" e l'Internet delle Cose; La nuova architettura dell'IoT e le sue componenti nel contesto "chirp"; Le carenze dell'IP rispetto all'lnternet delle Cose; L'anatomia dell'lnternet delle Cose; La realizzazione di una rete adatta a massimizzare il potenziale formidabile dell'lnternet delle Cose.
Il Libro "IoT. Internet delle cose. Un mondo di oggetti connessi" di Francis DaCosta, editore Tecniche Nuove, è in vendita anche su Amazon.it al prezzo di € 21,17
Nessun commento:
Posta un commento