Recensione del libro "Conoscere i videogiochi. Introduzione alla storia e alle teorie del videoludico" di Marco Pellitteri e Mauro Salvador
Nel mondo contemporaneo, il videogioco è più di un semplice intrattenimento: è un fenomeno culturale e sociale che influenza milioni di persone. Conoscere i videogiochi di Marco Pellitteri e Mauro Salvador offre una panoramica approfondita su questo medium, unendo la trattazione storica alla riflessione critica sulle sue implicazioni.
Uno dei punti di forza del volume è la sua capacità di bilanciare due prospettive complementari. Da un lato, il libro esplora l’evoluzione del videogioco dai suoi esordi commerciali negli anni Settanta, analizzando le figure chiave che ne hanno segnato la crescita, le dinamiche di mercato e le tendenze che hanno plasmato l’industria globale. Dall’altro, propone un’indagine rigorosa sul dibattito teorico e scientifico relativo al videoludico, esaminando le implicazioni cognitive, emotive e sociali che questo medium esercita sui giocatori e sulla società.
L’opera si distingue per la sua capacità di sintetizzare una vasta gamma di studi e prospettive, offrendo una guida preziosa per chiunque voglia comprendere a fondo il videogioco, non solo come forma di divertimento ma anche come fenomeno culturale complesso. Inoltre, la prefazione di Emilio Cozzi aggiunge ulteriore valore al testo, offrendo un punto di vista esperto sull’impatto del videogioco nel panorama contemporaneo.
Se sei appassionato di videogame o desideri esplorare la loro storia e le teorie che ne spiegano il successo e la diffusione, questo libro rappresenta un riferimento imprescindibile. Una lettura stimolante che invita a riflettere sulla natura del videogioco e sulle sue molteplici sfaccettature.
Il Libro "Conoscere i videogiochi. Introduzione alla storia e alle teorie del videoludico" di Marco Pellitteri e Mauro Salvador, editore Tunué, è in vendita anche su Amazon.it al prezzo di € 20,40 (al netto dello sconto del 15%).
Nel mondo contemporaneo, il videogioco è più di un semplice intrattenimento: è un fenomeno culturale e sociale che influenza milioni di persone. Conoscere i videogiochi di Marco Pellitteri e Mauro Salvador offre una panoramica approfondita su questo medium, unendo la trattazione storica alla riflessione critica sulle sue implicazioni.
Uno dei punti di forza del volume è la sua capacità di bilanciare due prospettive complementari. Da un lato, il libro esplora l’evoluzione del videogioco dai suoi esordi commerciali negli anni Settanta, analizzando le figure chiave che ne hanno segnato la crescita, le dinamiche di mercato e le tendenze che hanno plasmato l’industria globale. Dall’altro, propone un’indagine rigorosa sul dibattito teorico e scientifico relativo al videoludico, esaminando le implicazioni cognitive, emotive e sociali che questo medium esercita sui giocatori e sulla società.
L’opera si distingue per la sua capacità di sintetizzare una vasta gamma di studi e prospettive, offrendo una guida preziosa per chiunque voglia comprendere a fondo il videogioco, non solo come forma di divertimento ma anche come fenomeno culturale complesso. Inoltre, la prefazione di Emilio Cozzi aggiunge ulteriore valore al testo, offrendo un punto di vista esperto sull’impatto del videogioco nel panorama contemporaneo.
Se sei appassionato di videogame o desideri esplorare la loro storia e le teorie che ne spiegano il successo e la diffusione, questo libro rappresenta un riferimento imprescindibile. Una lettura stimolante che invita a riflettere sulla natura del videogioco e sulle sue molteplici sfaccettature.
Il Libro "Conoscere i videogiochi. Introduzione alla storia e alle teorie del videoludico" di Marco Pellitteri e Mauro Salvador, editore Tunué, è in vendita anche su Amazon.it al prezzo di € 20,40 (al netto dello sconto del 15%).
Nessun commento:
Posta un commento