Accessibilità dei siti web della P.A. Requisiti e best practice per garantire a tutti informazioni e servizi
Recensione: Accessibilità dei siti web della P.A. di Roberto Scano
L’accessibilità digitale non è solo una questione tecnica, ma un principio fondamentale per garantire il diritto di ogni cittadino all’informazione e ai servizi online. Accessibilità dei siti web della P.A. di Roberto Scano, edito da Apogeo Education, si presenta come una guida completa e dettagliata per comprendere e applicare le normative vigenti in Italia e a livello internazionale, con l’obiettivo di rendere i portali della Pubblica Amministrazione accessibili a tutti.
Il libro esplora i requisiti imposti dalla legge Stanca (legge 4/2004) e dal decreto Profumo (MIUR, 2013), delineando le best practice per progettare siti web inclusivi, rispettosi degli standard del Consorzio mondiale del web (W3C) e conformi alle direttive europee. Scano fornisce un quadro normativo chiaro e approfondito, accompagnato da strumenti pratici per lo sviluppo e la verifica dell’accessibilità.
Ciò che distingue il volume è il suo approccio metodico e concreto: oltre alla teoria, il testo offre una dettagliata metodologia di verifica, comprensiva di un allegato per l’auto-valutazione dei servizi web. Questo rende il libro un riferimento indispensabile non solo per sviluppatori e designer, ma anche per amministratori e responsabili della digitalizzazione nella PA.
In un’epoca in cui il web è il principale mezzo di interazione tra cittadini e istituzioni, garantire la piena accessibilità ai servizi online significa costruire una società più equa e inclusiva. Se vuoi approfondire le dinamiche che regolano l’accessibilità digitale e apprendere le migliori strategie per applicarla in modo efficace, Accessibilità dei siti web della P.A. è una lettura essenziale.
Il Libro "Accessibilità dei siti web della P.A. Requisiti e best practice per garantire a tutti informazioni e servizi" di Roberto Scano, editore Apogeo Education, è in vendita anche su Amazon.it al prezzo di € 24,65 (al netto dello sconto del 15%).
L’accessibilità digitale non è solo una questione tecnica, ma un principio fondamentale per garantire il diritto di ogni cittadino all’informazione e ai servizi online. Accessibilità dei siti web della P.A. di Roberto Scano, edito da Apogeo Education, si presenta come una guida completa e dettagliata per comprendere e applicare le normative vigenti in Italia e a livello internazionale, con l’obiettivo di rendere i portali della Pubblica Amministrazione accessibili a tutti.
Il libro esplora i requisiti imposti dalla legge Stanca (legge 4/2004) e dal decreto Profumo (MIUR, 2013), delineando le best practice per progettare siti web inclusivi, rispettosi degli standard del Consorzio mondiale del web (W3C) e conformi alle direttive europee. Scano fornisce un quadro normativo chiaro e approfondito, accompagnato da strumenti pratici per lo sviluppo e la verifica dell’accessibilità.
Ciò che distingue il volume è il suo approccio metodico e concreto: oltre alla teoria, il testo offre una dettagliata metodologia di verifica, comprensiva di un allegato per l’auto-valutazione dei servizi web. Questo rende il libro un riferimento indispensabile non solo per sviluppatori e designer, ma anche per amministratori e responsabili della digitalizzazione nella PA.
In un’epoca in cui il web è il principale mezzo di interazione tra cittadini e istituzioni, garantire la piena accessibilità ai servizi online significa costruire una società più equa e inclusiva. Se vuoi approfondire le dinamiche che regolano l’accessibilità digitale e apprendere le migliori strategie per applicarla in modo efficace, Accessibilità dei siti web della P.A. è una lettura essenziale.
Il Libro "Accessibilità dei siti web della P.A. Requisiti e best practice per garantire a tutti informazioni e servizi" di Roberto Scano, editore Apogeo Education, è in vendita anche su Amazon.it al prezzo di € 24,65 (al netto dello sconto del 15%).
Nessun commento:
Posta un commento