Recensione: "Testing di oggetti matematici in Java. Introduzione a JUnit"
Nel vasto panorama della programmazione, garantire la qualità del software è una priorità assoluta. Testing di oggetti matematici in Java. Introduzione a JUnit, scritto da Alessandro Simonetta, M. Cristina Paoletti e Angelo Liguori, pubblicato da Universitalia, si propone come una guida essenziale per chi vuole approfondire le tecniche di testing in ambiente Java, con particolare attenzione al framework JUnit.
Originariamente pensato come supporto per l’esame Fondamenti di Informatica nelle Facoltà di Ingegneria, il testo si rivela prezioso anche per chi opera in ambito professionale e adotta metodologie avanzate come eXtreme Programming (XP) e Test Driven Development (TDD). L’approccio pratico del libro consente ai lettori di sperimentare direttamente i concetti trattati, utilizzando JUnit all’interno di ambienti di sviluppo come NetBeans o Eclipse.
Tra i temi affrontati spiccano la programmazione object-oriented in Java, la rappresentazione visuale con i Class Diagram (UML) e le metodologie per la scrittura di test case efficaci. L’obiettivo principale è aiutare il lettore a comprendere l’importanza della fase di testing nello sviluppo software, offrendo strumenti concreti per scrivere codice robusto e affidabile.
Grazie alla chiarezza espositiva e alla combinazione di teoria e pratica, il volume rappresenta un’ottima risorsa per chi si avvicina per la prima volta al tema del testing in Java, ma anche per gli sviluppatori esperti che vogliono affinare le proprie competenze.
Consigliato a: studenti di Informatica e Ingegneria, sviluppatori Java interessati a migliorare la qualità del loro codice attraverso il testing.
Punti di forza: approccio pratico, focus su JUnit, esempi concreti e approfondimenti sulle metodologie XP e TDD.
Il Libro "Testing di oggetti matematici in java. Introduzione a JUnit" di Alessandro Simonetta, M. Cristina Paoletti, Angelo Liguori, editore Universitalia, è in vendita anche su Amazon.it
.
Nel vasto panorama della programmazione, garantire la qualità del software è una priorità assoluta. Testing di oggetti matematici in Java. Introduzione a JUnit, scritto da Alessandro Simonetta, M. Cristina Paoletti e Angelo Liguori, pubblicato da Universitalia, si propone come una guida essenziale per chi vuole approfondire le tecniche di testing in ambiente Java, con particolare attenzione al framework JUnit.
Originariamente pensato come supporto per l’esame Fondamenti di Informatica nelle Facoltà di Ingegneria, il testo si rivela prezioso anche per chi opera in ambito professionale e adotta metodologie avanzate come eXtreme Programming (XP) e Test Driven Development (TDD). L’approccio pratico del libro consente ai lettori di sperimentare direttamente i concetti trattati, utilizzando JUnit all’interno di ambienti di sviluppo come NetBeans o Eclipse.
Tra i temi affrontati spiccano la programmazione object-oriented in Java, la rappresentazione visuale con i Class Diagram (UML) e le metodologie per la scrittura di test case efficaci. L’obiettivo principale è aiutare il lettore a comprendere l’importanza della fase di testing nello sviluppo software, offrendo strumenti concreti per scrivere codice robusto e affidabile.
Grazie alla chiarezza espositiva e alla combinazione di teoria e pratica, il volume rappresenta un’ottima risorsa per chi si avvicina per la prima volta al tema del testing in Java, ma anche per gli sviluppatori esperti che vogliono affinare le proprie competenze.
Consigliato a: studenti di Informatica e Ingegneria, sviluppatori Java interessati a migliorare la qualità del loro codice attraverso il testing.
Punti di forza: approccio pratico, focus su JUnit, esempi concreti e approfondimenti sulle metodologie XP e TDD.
Il Libro "Testing di oggetti matematici in java. Introduzione a JUnit" di Alessandro Simonetta, M. Cristina Paoletti, Angelo Liguori, editore Universitalia, è in vendita anche su Amazon.it
Nessun commento:
Posta un commento